









Chiara Benfatto:
attrice alla romana
da leggersi con una buona dose di (auto) ironia
Ingredienti per uno spettacolo:
400 l di calma
150 g di tranquillità
200 g di passione fresca di stagione teatrale
1 talento naturale
Brio ed allegria (qb)
Preparazione del piatto “attrice alla romana”:
Tagliate a fette sottili il talento per la recitazione di questa ragazza. Nel frattempo prendete la sua calma e portatela ad ebollizione aggiungendo quanto basta di allegria. Cuocete a fuoco lento la tranquillità che infonde e al momento più opportuno aggiungete al tutto la passione fresca di stagione teatrale mescolata con il talento precedentemente tagliato. Lasciate in pentola per 5 mesi di preparazione artistica. Infine aggiustate di brio a piacere, servite e degustate appena pronto sul palco… altrimenti se lo mangia lei prima di voi!
Avete fatto? Bravi, benfatto!
* Frase tipica: “Ma quando se magna?” (morendo di fame)
Curriculuuum vitaeeeae
- “Spirito allegro” di Noël Coward. Ruolo: Rut Svensson. Seconda moglie di Karl e padrona di casa.
- “Arsenico e vecchi merletti” di Joseph Kesselring. Ruolo: Maggie Källström. Nipote di Abby e Marta con qualche rotella fuori posto.
- “Cluedo” di Jonathan Lynn. Ruolo: Signora Vit.
- “Rumori fuori scena” di Michael Frayn. Ruolo: Dotty/Sig.ra Clackett.
- “Harvey” di Mary Chase. Ruolo: Veta Louise Simmons. Madre di Myrtle e sorella di Elwood.
- "Confusioni" di Alan Ayckbourn. Ruolo: Ros-Marie & Frida.
Laura Cocchi:
l'artista
da leggersi con una buona dose di (auto) ironia
SSST... ora, a bassa voce e in punta di piedi, senza che lei se ne accorga, vi vogliamo parlare di Laura. Artista fenomenale, introspettiva e riservata che lascia parlare poco di sè. Nata a [ ] nel [ ], si è poi trasferita a [ ]... Ecco lo sapevo, ci ha beccati e ha posto il veto... Ora non possiamo più parlare di [ ] ogni volta che proviamo a [ ] lei ce lo impedisce. Ecco, io vorrei sapere chi del pubblico ha parlato ad alta voce... Scommetto quelli in ultima fila... Grrr! Va bè, riproviamoci dai: dunque, Laura ha lavorato nel [ ] per poi fare una [ ]... Accidenti, niente da fare, non si può continuare. Fine.
*Frase tipica: "Toglietevi gli accenti!" (con voce stizzita e quasi disperata)
Curriculuuum vitaeeeae:
- "Rumors" di Neil Simon. Ruolo: Scenografa/aiuto regia. Preziosi consigli e i quadri esposti in scena erano i suoi!
- "La Marcolfa" di Dario Fo. Ruolo: Scenografa/aiuto regia. Ottimi punti di vista esterni sulla recitazione e meravigliosi arricchimenti della scena.
- "Non tutti i ladri vengono per nuocere" di Dario Fo. Ruolo: Anna / scenografa. Moglie dellUomo e amante di Antonio. / Ancora una volta i quadri esposti in scena erano i suoi!.
- "A piedi nudi nel parco" di Neil Simon. Ruolo: Ethel Banks / scenografa. Rigida ed ipercritica madre di Corie / fantastico lavoro con la scenografia (ps: i quadri esposti nel secondo atto sono stati realizzati da lei!)
- "Spirito allegro" di Noël Coward. Ruolo: Violetta Bradman / scenografa. Moglie del dottor Bradman e vicina di casa dei signori Svensson.
- “Arsenico e vecchi merletti” di Joseph Kesselring. Ruolo: Marta Källström / Scenografa. Padrone di casa e sorella di Abby, particolarmente abile tra i fornelli.
- “Cluedo” di Jonathan Lynn. Ruolo: Signorina Kropp / Scenografa.
- “Rumori fuori scena” di Michael Frayn. Ruolo: Scenografa.
- “Harvey” di Mary Chase. Ruolo: Scenografa / Betty Chumley. Moglie del Prof Chumley.
- "Confusioni" di Alan Ayckbourn. Ruolo: Eva.